La Commissione europea ha aperto il bando EIC Accelerator 2026 di Horizon Europe. In particolare, è ora possibile presentare le short application.
Il bando è compreso nel programma di lavoro EIC 2026 adottato recentemente ed è diretto a imprese innovative con il potenziale di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.
Il bando 2026, del valore di 634 milioni di €, è rivolto a singole startup e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti (TRL 6-8). In alcuni casi vengono sostenute anche small mid-cap (fino a 500 dipendenti) che possono applicare per equity only.
L'EIC Accelerator è un programma di finanziamento nell'ambito di Horizon Europe che offre sostegno a start-up e PMI che:
Il programma si concentra in particolare su progetti deep tech, basati su scoperte scientifiche o avanzamenti tecnologici significativi, che spesso incontrano difficoltà nell’accesso ai capitali tradizionali. Il sostegno dell’EIC Accelerator serve da catalizzatore per attrarre ulteriori investimenti necessari alla scalabilità delle innovazioni.
Possono candidarsi aziende che abbiano già completato la fase di test e validazione tecnologica e siano pronte per le fasi avanzate di sviluppo e scale-up.
Il supporto dell'EIC Accelerator
Il bando combina finanziamenti a fondo perduto e investimenti diretti, affiancati dai Business Acceleration Services, pensati per sostenere la crescita rapida di innovazioni ad alto rischio. In particolare l'EIC Accelerator fornisce:
I bandi aperti EIC Accelerator
I bandi aperti sono, nello specifico:
EIC Accelerator Open
Il bando, che dispone di un budget complessivo per il 2026 pari a 414 milioni di euro, non include priorità tematiche ed è aperto a proposte in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione.
EIC Accelerator Challenges
Il bando dispone di un budget complessivo per il 2026 pari a 220 milioni di euro e finanzia progetti su alcuni topic predefiniti:
Beneficiari
Candidati provenienti da Stati membri dell'UE e da paesi associati al programma Horizon Europe:
Candidati da Paesi terzi:
Candidature concomitanti:
I candidati possono presentare una sola domanda per l'EIC Accelerator. È possibile presentare ulteriori application dopo aver ricevuto i risultati della prima sottomissione.
L'EIC accoglie le candidature di innovatori di tutti gli Stati membri dell'UE e dei Paesi associati al programma Horizon Europe. In particolare, accoglie con favore le candidature di startup e PMI con amministratori delegati donne.
Modalità di partecipazione
Il processo di selezione di EIC Accelerator comprende 4 fasi. Ogni fase superata con successo dà accesso alla fase successiva:
Short proposal
È possibile fare domanda di finanziamento per l'EIC Accelerator in qualsiasi momento sul Funding and Tender Opportunities Portal. Le short proposal saranno valutate in remoto da valutatori esperti in base all'ordine di arrivo.
La proposta consiste in:
Di norma, si riceverà un riscontro entro circa 4-6 settimane. Se la domanda soddisfa i criteri di base per il finanziamento dell'EIC Accelerator, si sarà invitati a preparare una proposta completa da presentare in una delle cut-off dates per il finanziamento dell'Accelerator Open o dell'Accelerator Challenge.
Full proposal
Se la proposta breve riceve un GO, è possibile presentare la proposta completa in uno dei cut-off 2026:
Occorre quindi preparare la proposta completa sul Funding and Tenders portal. La proposta completa consiste in un business plan completo, un pitch deck in PDF e un video pitch di 3 minuti.
Le proposte saranno valutate a distanza da tre esperti valutatori. I risultati verranno comunicati entro 8-9 settimane.
Intervista
Se si riceve un GO, si sarà invitati a un colloquio con una giuria EIC. L'intervista si svolgerà entro 4-5 settimane dall'annuncio dei risultati della fase precedente. La modalità sarà stabilita in seguito.
Si riceveranno i risultati dell'intervista entro 2-3 settimane.
Negoziazione della componente grant, avvio della due diligence per la componente di investimento
A questo punto se l'azienda è stata selezionata per il finanziamento, si avvia la negoziazione per la componente grant e la due diligence per l'investment component.
Grant only: sarà sottoscritto il Grant Agreement e si riceverà un prefinanziamento
Blended finance: è possibile utilizzare la flessibilità aggiuntiva della componente di investimento e negoziare un finanziamento di massimo 2 milioni di euro.
Le informazioni rilevanti del progetto saranno trasmesse all'EIC Fund e verrà valutata la necessità dell'investimento. I BAS supportano nella ricerca di altri investitori. Entro 2-6 mesi verrà decisa la componente di investimento.
Se l'esito della due diligence conclude che l'azienda non è ancora matura per l'investimento, il progetto verrà avviato con la componente grant. Il caso sarà riesaminato entro le scadenze stabilite.
Le domande che soddisfano tutti i criteri nella fase di valutazione in remoto e che sono valutate positivamente dalla giuria dell'EIC, ma che non sono raccomandate per il finanziamento, riceveranno un Seal of Excellence per sostenerle nella ricerca di finanziamenti da altre fonti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata al programma
ESPLORA IL SERVIZIO
SCOPRI DI PIÙ SU
SCOPRI GLI ALTRI SERVIZI